L’arte sta in far sì che tutto sia falso e paia vero.
L’arte sta in far sì che tutto sia vero e paia falso.
« il realismo è l’impossibile »
Il video racconta lʼomonima live performance di DOM- nella sua versione site-specific a Milano con Antonio Moresco nel ruolo ‘dellʼuomo che camminaʼ.
Una figura, umbratile e sfuggente, percorre la città passeggiando. Attraverso il suo viaggio il paesaggio si apre e si nasconde agli occhi del pubblico che lo segue a distanza, come a spiarlo, in bilico tra identificazione e distacco. Gli spazi si susseguono come in un ininterrotto piano sequenza – una piazza, una stazione, una caverna, un centro commerciale, una piscina pubblica, una discarica, un lunapark, una palude. A partire dalla graphic novel di Jiro Taniguchi, DOM- costruisce una drammaturgia di spazi in cui lasciar esplodere il confine tra centro e periferie, tra urbano e terzo paesaggio, tra umano e non umano: addentrandosi sempre più profondamente nel groviglio della città, lʼesperienza viva del cammino diventa il pretesto per un corpo a corpo con il reale.
Progetto video di Studio Azzurro, a cura di Alberto Danelli, Alexey Demichev, Laura Marcolini, Martina Rosa
Durata: 24’
L’uomo che cammina è parte di ”DARKNESS PICNIC – Pratiche di abitazione nel paesaggio” un progetto di Sardegna Teatro – Teatro di Rilevante Interesse Culturale, Fuorimargine – Centro di Produzione danza e arti performative della Sardegna in collaborazione con MAN Museo d’arte della Provincia di Nuoro e il gentile sostegno del Consorzio per la Pubblica Lettura “S. Satta” di Nuoro